6475b727ecaf3
La Scuola Federale di Equitazione

Le lezioni di equitazione, tenute dagli istruttori qualificati della Scuola di Equitazione La Cavallerizza, si svolgono con i cavalli e i pony del maneggio e possono essere individuali o di gruppo.
Ecco una panoramica delle attività e dei corsi di equitazione attivati presso la Cavallerizza Bettoni:
pony games
Pony Games
L’Arte dell’equitazione attraverso il gioco ludico sportivo con il pony o con il doppio pony finalizzato a comprendere e scoprire le nozioni base.
Esercizi dedicati, necessari per acquisire l’equilibrio e l’assetto attraverso il gioco, l’immaginazione e la passeggiata. La concentrazione aiuterà il nostro allievo a “rompere il ghiaccio” e raggiungere l’obiettivo del corso: il graduale controllo del nostro nuovo “amico” per imparare il trotto ed il primo galoppo.
Ci si prepara quindi allo step successivo e, dagli otto anni, se preparati, si può accedere al corso “Advance” che ci prepara a nuove sfide, nuovi orizzonti e nuovi obiettivi.
• conoscenza e rispetto del Pony
• equilibrio, coordinazione e socializzazione attraverso il gioco
• miglioramento dell’autostima
• Il trotto e la gestione base
• Il primo galoppo
scuola federale
Scuola Federale
La scuola, diretta dal Maestro Thierry Merel, si rivolge principalmente a neofiti del settore e a chi ha conoscenze base della monta.
Le lezioni si suddividono in differenti livelli:
• Amatori
• Scuola livello base Base
• Scuola livello intermedio
• Preparazione Brevetto
I corsi sono indicati sia per chi vuole restare in ambito amatoriale, sia per coloro che vogliono intraprendere la strada dell'agonismo nelle discipline olimpiche.
L'ampio maneggio con 2 campi coperti, 1 campo in sabbia esterno, 1 un campo in erba esterno, rende possibile la fruizione della struttura in qualsiasi condizione metereologica.
agonismo
Agonismo
Preparazione atletica, equilibrio emotivo, autostima e sicurezza di sé, sintonia con il cavallo… l’equitazione agonistica è un’attività completa, per crescere e misurarsi con se stessi.
onoterapia
Onoterapia
L’attività assistita con gli asinelli si rivolge a tutti coloro che presentano una condizione di disagio psico-sociale, disabilità fisica, psichica e/o cognitiva.
Fra gli obiettivi principali dell'intervento:
• Accrescere l’autostima
• Diminuire gli stati di paura, ansia e insicurezza derivati dalle condizioni di fragilità
• Arricchire il vocabolario “comunicazional-emotivo”
• Favorire l’attività motoria e la mobilizzazione della persona
• Accrescere la capacità di espressione non verbale (tattile, uditiva, olfattiva, propriocettiva)
• Sviluppare la capacità empatica e la spontaneità nella relazione
• Accrescere la consapevolezza della propria ed altrui identità